Risposta alle provocazioni |
Giovedì 21 Luglio 2011 08:08 |
Pubblichiamo qui sotto la mail ricevuta nei giorni scorsi e sotto alcune risposte. APPELLO
Risposta dell’Associazione Hurria Per rispondere alle provocazioni dell’ormai noto Belkassem si deve precisare che l’appello alle vive coscienze e’ ben raccolto. Proprio la vivacita’ delle nostre coscienze ci fa comprendere che parlare di separatismo da parte di una forza occupante illegalmente un territorio, il sahara occidentale, e’ assurdo. Il Marocco occupa il territorio indebitamente, con violazione dei diritti umani, con violenza continua, perpetrata, ripetuta e documentata da organismi internazionali tra i quali Amnesty International. Il sig. Belkassem che si ritiene, immaginiamo a torto, rappresentante delle comunita’ marocchine offende anche le istituzioni italiane, sia gli enti locali che il governo asserendo che si tratti di separatismo. Per la risposta a queste illazioni basta riferirsi ai documenti ufficiali dell’ONU. Il territorio del Sahara Occidentale e’ un territorio non autodeterminato. La forza occupante non dovrebbe sfruttare le risorse di questo territorio. C’e’ una missione ONU dedicata al rispetto del piano di pace ed alla predisposizione di un referendum: la MINURSO. Il nostro governo ha un ufficio permanente per questa causa riconoscendo il Polisario come parte in causa, i nostri enti locali che collaborano con le nostre associazioni e con i saharawi hanno compiuto scelte con coscienza, saggezza e lungimiranza, documentandosi con coscienza viva. Invitiamo quindi il sig. Belkassem che molto probabilmente e’ rappresentante di se stesso o di pochi altri al soldo dell’intelligence marocchina, pagati ad hoc per disturbare, ad accettare questa REALTA’ che in Italia e in tanti altri paesi democratici del mondo e’ affermata. Per quanto riguarda l’aspetto dello sfruttamento dei bambini per fini diversi, si rimanda al titolo del progetto: Piccoli ambasciatori di pace. Non solo serve a togliere i bambini dal caldo insopportabile del sahara nei mesi estivi, a controlli sanitari, alla crescita culturale, al gioco assieme ad altri bambini italiani, ma certamente serve anche alla dimostrazione reciproca di solidarieta’ verso una causa di ingiustizia internazionale che dura da troppi, troppi anni. I volontari, le associazioni e le istituzioni che partecipano a questo progetto di accoglienza esprimono vicinanza alla causa di giustizia, esprimono vicinanza a chi soffre e dimostrano una solidarieta’ umana fattiva. Le famiglie che riabbracceranno i loro figli al rientro da questa vacanza potranno giovarsi dei propri figli rinvigoriti nello spirito e nel fisico, certi che questo popolo non e’ lasciato solo a difendere la giustizia negata.
Risposta del Coordinamento Toscano Solidarietà al Popolo Saharawi I bambini saharawi, piccoli ambasciatori di pace. Da oltre 25 anni decine di migliaia di bambini saharawi usufruiscono di vacanze estive, grazie alla solidarietà di Enti locali e di istituzioni , nei paesi dell’Europa: la Spagna accoglie ogni anno circa 15.000 bambini, l’Italia circa 500. La Toscana è la Regione italiana dove si concentra la maggior parte di questa ammirevole iniziativa, in virtù anche del grande numero di Comuni e Province gemellate (circa 180). La visita dei bambini non ha solo lo scopo di sottrarli da un’estate nel deserto, di concedere loro alcune settimane di svago, di far in modo che conoscano altri bambini e che scoprano “il resto del mondo” dove noi viviamo. Questi bambini ci ricordano un ingiusto conflitto, sospeso ma non dimenticato; essi testimoniano con la loro radiosa presenza che la guerra può essere vinta con la conoscenza e con la solidarietà; essi sono, in una sola parola, piccoli ambasciatori di pace. Al termine della vacanza estiva i bambini saharawi torneranno nei campi dei rifugiati di Tindouf, e cosa li costringe a tornare in uno dei deserti peggiori del pianeta per la vita umana e non nel bel Sahara Occidentale bagnato dall'Oceano Atlantico, se non l'invasione marocchina del 1975 ? Invasione condannata dalle Nazioni Unite e in pratica da tutti i paesi del mondo perchè nessun paese del mondo, nessun paese del mondo, neppure la Francia, riconosce i confini marocchini dopo la aggressione al Sahara Occidentale. Non crediamo occorra dire altro, magari ricordiamo solo il massacro di pochi mesi fa del “Campo della dignità” di El Aaiun occupata, tutto il resto è solo fandonia solo scelta di campare facendosi pagare dalla Ambasciata del Regno del Marocco per le proprie bassezze. Siamo certi che i cittadini marocchini in Italia, che godono di tutti i diritti civili e sociali e conoscono il prezzo che gli italiani hanno pagato per avere diritto a tutto ciò esportino nel loro paese di origine gli universali principi di uguaglianza, di onestà e di fratellanza. Firenze, 19 Luglio 2011 Tratto da uno scritto di Souadou LAGDAF Donna saharawi residente in Italia |