I “piccoli ambasciatori di pace" del Saharawi fanno sosta in paese |
Mercoledì 17 Agosto 2011 21:19 |
Dieci bambini ed una accompagnatrice accolti dall'associazione HurriaIl loro sorriso è un sorriso di speranza. La speranza di un popolo che aspira a diventare finalmente libero, autonomo, responsabile delle proprie scelte, del proprio futuro. Sono i bambini Saharawi, “piccoli ambasciatori pace”, testimoni di un popolo che da oltre venti anni si batte per la propria libertà e autodeterminazione, che questa mattina sono stati ricevuti nella sala rossa del Palazzo Comunale dal Sindaco, Giovanni Occhipinti, nell’ambito di un progetto di accoglienza che l’Amministrazione Comunale (come molti altri comuni dell Valdelsa e della Toscana) porta avanti da molti anni in collaborazione con il locale Comitato di Solidarietà al popolo Saharawi, confluito nel 2010 nell’Associazione Hurria. Il gruppo, formato da 10 bambini e da un'accompagnatrice, è arrivato in Toscana ai primi di luglio (i bambini sono già stati ospitati nei Comuni di San Miniato, Montaione, Certaldo, Gallicano ed Empoli) e si fermerà a Castelfiorentino per una decina di giorni, fino a venerdì 26 agosto. I bambini saharawi saranno ospitati nella scuola elementare Roosevelt, dove sono state allestite appositamente alcune stanze e dove potranno utilizzare palestra, cucina, aree a verde, ecc… Durante la loro permanenza, essi potranno svolgere diverse attività, sportive e culturali, finalizzate allo scambio di esperienze e alla conoscenza del nostro paese. Il programma di accoglienza prevede nuoto, bicicletta, ma anche alcune lezioni di spagnolo, la lingua che viene adottata nei loro programmi educativi. E’ inoltre contemplata la visita in una città d’arte (Siena o Firenze) e una gita al mare, a Donoratico. Sarà infine completato il ciclo di visite sanitarie e terapie che costituiscono uno dei punti fermi del programma di accoglienza. “Questo progetto – ha sottolineato il Sindaco Occhipinti – non rappresenta soltanto un modo concreto di manifestare la nostra solidarietà ai Saharawi, ma anche la possibilità per la nostra comunità di avvicinarsi alle tradizioni culturali di altri popoli, approfondire il dialogo, coltivare insomma una mentalità aperta. Per questo invito tutti i genitori ad approfittare di questa opportunità e ad accompagnare i propri figli alla scuola, affinché possano socializzare con i bambini saharawi”. Come in passato, è prevista anche quest’anno una festa di saluto che si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 24 agosto presso i giardini della scuola elementare Roosevelt. Coloro che sono interessati ad offrire il loro aiuto per l'accoglienza e l'assistenza ai bambini sono invitati a rivolgersi direttamente alla scuola elementare o a contattare l'URP del Comune di Castelfiorentino (tel. 0571-686341/348, aperto dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00, più il martedì e giovedì pomeriggio ore 16.00-18.00, e il sabato ore 8.30-13.00) L’accoglienza dei bambini saharawi a Castelfiorentino viene organizzata dall’Associazione Hurria e dal Comune con il contributo della locale sezione soci Unicoop e della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano. Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
http://www.gonews.it/articolo_96187_piccoli-ambasciatori-pace-Saharawi-fanno-sosta-paese.html
|